FELICE NATALE 2017!

Cavagna

Gian Paolo Cavagna, Adorazione dei Magi, olio su tela del XVII secolo, cattedrale di Crema

Cari amici,

“Andiamo fino a Betlemme, come i pastori. L’importante è muoversi. Per Gesù Cristo vale la pena lasciare tutto: ve lo assicuro. E se, invece di un Dio glorioso, ci imbattiamo nella fragilità di un bambino, con tutte le connotazioni della miseria, non ci venga il dubbio di aver sbagliato percorso. Perché, da quel Natale, il volto spaurito degli oppressi, le membra dei sofferenti, la solitudine degli infelici, l’amarezza di tutti gli ultimi della terra, sono divenuti il luogo dove Egli continua a vivere in clandestinità. A noi il compito di cercarlo. E saremo beati se sapremo riconoscere il tempo della sua visita.

Mettiamoci in cammino, senza paura. Il Natale di quest’anno ci farà trovare Gesù e, con Lui, il bandolo della nostra esistenza redenta, la festa di vivere, il gusto dell’essenziale, il sapore delle cose semplici, la fontana della pace, la gioia del dialogo, il piacere della collaborazione, lo stupore della vera libertà, la tenerezza della preghiera, il calore della comunione.

Vescovo Tonino Bello, omelia di Natale A.D. 1986

A tutti i nostri lettori e a tutti coloro che si spendono con passione per la pastorale delle vocazioni, giunga un caloroso augurio di un Felice Natale!

don Angelo Pedrini e la commissione diocesana di PV 

DANIELA CONSACRATA AL SIGNORE NELL’ORDO VIRGINUM

Daniela Fusar Poli, nativa della parrocchia di Credera, s’è consacrata al Signore, nelle mani del vescovo Daniele, questa sera alle ore 18.00 nella basilica di Santa Maria della Croce. Consacrata al Signore nella festa della Madonna Immacolata. Affollato il santuario mariano, presenti numerose sorelle dell’Ordo Virginum (la famiglia di consacrate alla quale si è associata), tra cui la segretaria del vescovo Daniele Marzia, la segretaria del vescovo Oscar, Francesca (venuta apposta da Como) e Cristina Rabbaglio. Numerosi i sacerdoti, le religiose e i fedeli… insomma davvero una bella festa di nozze della comunità diocesana, per una ragazza che si è consacrata a Gesù, come sua sposa.

Dopo l’ascolto della Paola, la chiamata del vescovo, alla quale Daniela ha risposto. “Mi hai chiamato, eccomi Signore. A te vengo, Dio fedele, nelle tue mani è la mia vita”.

E mons. Gianotti che ha spiegato il significato della festa dell’Immacolata e della consacrazione di una giovane donna al Signore.

“Il vero problema dell’uomo – ha detto – non è il peccato, ma nascondersi a Dio. Dio che passeggia nel giardino non trova Adamo ed Eva e li chiama. Non pare un rimprovero, ma sembra una domanda: perché l’uomo si sottrae? Il giardino era il luogo dove uomini e Dio potevamo vivere in amicizia.

Certo il peccato rompe l’armonia. Ma Dio aveva proposto all’umanità di essere la sua sposa, di superare lo schermo della paura, per trovare l’amico e lo sposo. I primogenitori non l’hanno fatto.

Ma Dio vuole che ogni diaframma della paura venga superato: ogni volta che l’uomo è la donna superano la paura e hanno il desiderio di Dio, la vita insieme nel giardino si realizza. Si è realizzata pienamente in Gesù.

Dio stesso ha posto le condizioni perché l’uomo potesse abitare ancora nel suo giardino. Per questo ha mandato il suo figlio. E il sì di Maria porta a pienezza il superamento di ogni diaframma, la certezza di un nuovo inizio.

A noi è data oggi la grazia di vivere nella grazia del sì in Cristo, il cui primo modello è quello della Madonna Immacolata che ha detto il suo sì.

Diciamolo tutti questo sì. Siamo incoraggiati da quegli uomini e da quelle donne che dicono un sì tutto particolare. È quello che avviene qui con te Daniela. Il Signore vuole farti sua sposa. Ti sei preparata in questa parrocchia aiutata da Cristina, e hai fatto una cammino condiviso con sorelle di altre diocesi che si trovano qui stasera.

Il tuo sì è il segno che Dio vuol fare di tutti noi la sua sposa fedele. Ti invito a non avere paura. Il tuo sì sperimenterà la gioia della nascita di Gesù, ma la sua croce nei momenti più difficili. Il tuo sì è invito a tutti noi ad essere sempre più e sempre meglio in intimità con Lui e a spenderci per i fratelli.

Così nel Signore possederai tutto perché hai scelto Lui al di sopra di tutto.”

Per cui è stata davvero emozionante la liturgia di consacrazione. Innanzitutto le promesse di Daniela davanti al vescovo di servire sempre il Signore e la Chiesa perseverando nella verginità.

“Vuoi essere dunque consacrata con solenne rito nuziale a Cristo, figlio di Dio e nostro Signore?” “Sì lo voglio” ha detto con convinzione Daniela.

E si è stesa a terra i  segno di totale dedizione mentre l’assemblea cantava le litanie dei santi.

Poi, si è messa in ginocchio davanti al vescovo Daniele che ha pronunciato la solenne preghiera di consacrazione.

Infine la consegna dell’anello nuziale, perché si trattava di un vero matrimonio, e il libro delle ore per la preghiera quotidiana.

S’è così continuata la Messa. All’offertorio i doni li hanno portati i genitori di Daniela e a Daniela stessa sono stati consegnati dei fiori e un regalo.

Allo scambio della pace, l’abbraccio con il vescovo, con i genitori e con tutte le sorelle consacrate.

ok.JPG

Alla fine un ringraziamento: “Ringrazio per l’affetto grande che mi avete dimostrato in questi giorni. Chiedo a voi la preghiera perché possa essere sposa di Cristo. Ringraziato tutti, soprattutto il vescovo, la comunità dello Spirito Santo con padre Riccardo che è qui presente spiritualmente. Ringrazio la mia famiglia che mi ha accompagnato e tutte le persone che mi sono state di fianco.” Un applauso ha accompagnato le sue lacrime di gioia.

(Fonte: Il Nuovo Torrazzo)

GIOVANE E’…

giovani.png

Giovane è colui che non si accontenta;

Giovane è colui che si apre alla vita;

Giovane è colui che, come i cani da tartufo, cerca il sapore del nuovo;

Giovane è colui che non spegne lo Spirito;

Giovane è colui che si lascia incontrare dallo stupore e dalla meraviglia;

Giovane è colui che non ha paura di mettersi in discussione;

Giovane è colui che non smette di giocarsela;

Giovane è colui che sfida la domanda e non ha paura della risposta;

Giovane è colui che non si lascia vincere dall’immobilismo e dalla sfiducia;

Giovane è colui che sogna, progetta e rischia;

Giovane è colui che sa attendere e sperare;

Giovane è colui che si lascia sedurre dall’Amore;

Giovane è colui che si sforza di portare avanti la palla;

la sa passare ad un compagno, attendendo la vittoria

al termine di un’avvincente partita.